
RIVIVI CON NOI L’ESPERIENZA DEI BAMBINI AI SUMMER CAMP DELLA JUNIOR DIGITAL SCHOOL.
Giugno, luglio, agosto e settembre sono mesi di spensieratezza per i bambini di gioco, divertimento, nuove conoscenze, attività sportive, dove poter vivere esperienze diverse e tanto altro.
L’estate rappresenta un momento di creatività, aiutati anche dal sole e dai colori sgargianti che ci circondano; usciamo dalle stanze della scuola, seduti su sedie; divertenti sarebbero quelle con rotelline per giocare come al Luna Park, ma non è possibile; quindi, terminiamo la staticità di quattro o più ore seduti con matita in mano e foglio di carta bianca da riempire.
Creiamo qualcosa, guardiamo con il naso all’insù e immergiamoci nella realtà nuova che ci circonda.
Sì, c’è una realtà nuova che ci circonda che ai più sfugge, il digitale, ma se lo conosciamo meglio possiamo giocarci insieme e imparando attività nuove.
La Junior Digital School racchiude nei suoi Summer Camp un po’ di tutto questo.
Organizziamo percorsi per gruppi di bambini dagli 8-13 anni che curiosi di imparare a confrontarsi col digitale, possano trovare tramite il gioco nuove conoscenze, arricchendosi di nuove competenze e senza tralasciare la collaborazione tra coetanei.
Tra giugno e settembre i nostri Summer Camp hanno previsto attività manuali, digitali e motorie, immersi in cornici storiche, come i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia e i Musei Civici di Reggio Emilia.
Le attività digitali organizzate sono state un continuum con l’ambiente in cui si sono tenute e col gioco i bambini hanno conosciuto luoghi rimodernatati, quali punti di riferimento per la città di Reggio Emilia.
Nel mese di luglio ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia ambiente, sostenibilità, innovazione tecnologica e sociale, sono stati i temi ripresi nei nostri corsi.
I bambini hanno imparato ad osservare varietà vegetali, analizzarne e favorirne la crescita con la programmazione dell’irrigazione e luminosità. Sempre immersi nella natura, i bambini hanno costruito case tecnologiche per uccellini che permetteranno loro di guardare la schiusa delle uova e la crescita dei piccoli.
Ma si è anche lavorato di meccanica e coding, costruendo un trattorino che potesse muoversi sulle creste del terreno realizzato dai ragazzi.
I Musei Civici di Reggio Emilia sono stati un caleidoscopio per i nostri bambini, ogni angolo una scoperta, dalla preistoria ad oggi ripercorrendo le scoperte e l’evoluzione della tecnologia. Una perfetta cornice per unire storia, sociale e digitale.
I nostri corsi sono gestiti da educatori professionisti che accompagnano i bambini nell’apprendere ed essere loro stessi i creatori, l’approccio seguito è il “learning by doing” e il “creative learning”; si progetta e si costruisce, si creano storie, si creano laboratori scientifici, si cercano soluzioni ai problemi e si collabora.
Imparare ad imparare è la nostra filosofia e creiamo spazi positivi in cui i bambini sono stimolati a pensare fuori dagli schemi, diamo il proprio tempo al bambino per sperimentare e riflettere sull’esperienza, diamo opportunità per essere creativi ed innovativi.

























